Fatturato
Soci
MQ2 Coperti
Impiegati Uffici

Il BILANCIO SOCIALE è il principale strumento che, attraverso l’affiancamento al tradizionale Bilancio di esercizio, può rendicontare il valore sociale creato con le azioni e le strategie poste in essere durante il periodo d’esercizio di riferimento.
Giunto alla quindicesima edizione, il Bilancio Sociale de La Giovane si inserisce nel percorso di rendicontazione intrapreso nel corso di questi anni ed oltre ad essere entrato a fare parte della prassi aziendale ha aperto una nuova fase nelle relazioni tra i vari soggetti che partecipano alla vita della nostra Cooperativa.
Il presente Documento permette di attuare una forma di rendicontazione integrativa, rispetto al Bilancio d’esercizio e di evidenziare le relazioni tra l’impresa ed i suoi Stakeholders (coloro che hanno un qualche interesse nell’attività dell’impresa); si propone di rispondere alle esigenze informative e conoscitive dei diversi portatori di interessi, interni ed esterni, che non possono essere ricondotte alla sola dimensione economica e di rendere conto della missione, degli obiettivi, delle strategie e delle attività.
Attorno alla Cooperativa gravitano molteplici punti di riferimento: i Soci ed i Clienti, i Dipendenti, i Fornitori, la Comunità, l’Ambiente e le Istituzioni.
In sostanza, attraverso il Bilancio Sociale si formalizza il contratto che esiste tra l’Impresa e i suoi punti di riferimento, stabilendo gli obiettivi per la misurazione dei risultati ottenuti.
Nonostante la profonda recessione in cui trova l’Italia, la nostra Cooperativa ha conosciuto un’espansione molto importante nel periodo 2014-2017. Questo comporta l’importanza crescente della presente rendicontazione integrativa essendo maggiore l’impatto della Cooperativa nei confronti del contesto sociale.
Auspicando, come sempre, che lo sforzo compiuto per la realizzazione di questo Bilancio Sociale possa essere compreso ed apprezzato da tutti, Stakeholders e lettori in generale, Vi auguriamo buona lettura.